A me Norimberga è sembrata una città piena di fascino dove la cultura si sposa con l'arte. Sono stata affascinata dalle testimonianze del suo passato storico a ....
La cittadina di Kulmbach (Baviera)
Kulmbach, cittadina con circa 27 000 abitanti, vale ben la pena di una visita. Deliziosi sono i suoi vicoli e le case d'epoca, molte delle quali a graticcio. Il....
La Chiesa di Nostra Signora a Memmingen
La chiesa evangelica di Nostra Signora a Memmingen viene citata per la prima volta nell'anno 1258 ed era, allora e fino al 1340, al di fuori della cinta muraria....
La Torre dell'acqua ad Erlangen
Ad Erlangen per poter fare funzionare la "Grande Fontaine" , cioè la Fontana degli Ugonotti, e le altre fontane del Parco del Castello, nel 1705 fu eretta una "....
Il "Markplatz" di Erlangen
Il Marktplatz (Piazza del Mercato e del Castello) di Erlangen si estende su entrambi i lati della Hauptstraße e fu denominata "Grande place" nella pianta della ....
Il passerotto di Ulma
Una delle più caratteristiche e improbabili leggende della Baviera è quella relativa al passerotto di Ulma, graziosa cittadina a circa 130 chilometri da Monaco ....
La Torre delle Streghe a Memmingen
La Torre delle Streghe (Hexenturm) è una torre della città di Memmingen, usata come carcere nel XIV secolo. È anche chiamata Torre pendente di Memmingen e si tr....
Mosè con le corna, non solo per Michelangelo
Nel Mausoleo della Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, è situata la tomba di papa Giulio II ad opera di Michelangelo Buonarroti eseguita dal 1544 in avan....
Coburgo, la città dello stile liberty
Grazie alla proficua attività di Max Böhme, architetto di Darmstadt trasferitosi qui nel 1904, Coburgo può essere giustamente definita una delle città dello sti....
Gli ometti di prugne dei Mercatini di Natale di Norimberga
"Se hai un ometto di prugne a casa, allora i soldi e la fortuna non ti verranno meno! ("Hosd an Zwedsschgermoh im Haus, gaeihd dir Geld und Gligg nie aus."), us....
Visita al Mercatino di Natale a Norimberga
Il Mercatino di Natale di Norimberga viene visitato, ogni anno, in media da due milioni di persone. Chiaramente, per le quattro settimane della sua durata, valg....
I Cantori della Stella (Sternsinger)
I Cantori della Stella (Sternsinger) rappresentano, in Germania, Austria e Svizzera, una vecchia tradizione cattolica, risalente al sedicesimo secolo. Nei giorn....
La Basilica della Santissima Trinità di Gössweinstein
Inizio costruzione: 3. Juni 1730. Periodo di costruzione: 1730-1739Architetto: Balthasar Neumann.Stile: barocco.Incarico per la costruzione: Vescovo di Bamberga....
La Münzmeisterhaus (Casa del Direttore della Zecca) a Coburgo
La Münzmeisterhaus (Casa del Direttore della Zecca) nella Ketschengasse 7 è uno dei primi edifici a graticcio in stile gotico della città. Fu costruito nel 1444....
Il Liceo di Casimiro (Casimirianum) a Coburgo
Il Liceo di Casimiro (Casimirianum) è un istituto linguistico ed umanistico fondato a Coburgo nel 1601 dal Duca Johann Casimir. Dal 1605 la sue sede si trova in....