Mosè con le corna, non solo per Michelangelo

MOS_20231020-101114_1

Nel Mausoleo della Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, è situata la tomba di papa Giulio II ad opera di Michelangelo Buonarroti eseguita dal 1544 in avanti. La tomba presenta sette statue. La più grande e famosa di tutte è quella di Mosè, rappresentato con lo sguardo severo e le Tavole della Legge sotto il braccio. Inoltre Mosè presenta due corna sulla fronte. Questo particolare è dovuto ad un errore di traduzione della "Vulgata", la traduzione latina della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica eseguita da Sonofrio Eusebio Girolamo, tra la fine del IV e gli inizi del V secolo. Le parole "Karan" (raggi) e "Keren" (corna) nella Bibbia in lingua ebraica sono costituite dalle sole consonanti KRN. Il resto deve essere interpretato dal lettore e Girolamo scrisse che Mosè , dopo quaranta giorni, discese dal Sinai tornando alla sua gente e portando sul capo le corna, anziché dei raggi di luce. Da qui la particolarità della statua di Michelangelo e di molti altri dipinti e rappresentazioni artistiche. Qui vedete una fotografia del Mosè della Fontana Bella di Norimberga.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright della foto Luciano Tronati Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Michelangelo%27s_Moses#/media/File:San_Pietro_in_Vincoli_-_Il_Mos%C3%A8_di_Michelangelo.jpg




La Torre delle Streghe a Memmingen
Coburgo, la città dello stile liberty

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Post più popolari

12 ottobre 2025
A pochi chilometri da Würzburg si trova Veitshöchheim, un luogo affascinante dove storia, natura e arte si incontrano in perfetta armonia. Già i principi-vescovi e la corte di Würzburg amavano trascor....
24 settembre 2025
Berching, cittadina dell'Altmühltal con oltre 1.100 anni di storia, è un raro esempio di centro medievale perfettamente conservato. La sua cinta muraria, lunga quasi due chilometri e punteggiata da 13....
24 settembre 2025
Perché visitare Berching? Per scoprire una cittadina che unisce la magia del Medioevo, la bellezza della natura e la vivacità delle tradizioni bavaresi. Che sia per un'escursione giornaliera o un sogg....
06 giugno 2025
Si tratta del quartiere nel quale si concentrava il potere religioso e politico dalla fondazione della diocesi , avvenuta nel 1007, da parte di Enrico II il Santo (973 – 1024), imperatore del Sacro Ro....

CONTATTI

Scopri Norimberga
Visite guidate
Zuckmayerweg 15 a
90471 Nürnberg

Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: info@scopri-norimberga.it