Chiese di Norimberga (San Lorenzo e San Sebaldo)

Lorenzkirche

La costruzione della chiesa iniziò attorno all’anno 1280 e continuò fino al 1390. La chiesa assunse una grande importanza e si contrappose all’altra parrocchiale della città San Sebaldo, in seguito all’acquisizione delle reliquie di San Deocaro.

Lorenzkirche8 Paolo

Nel 1525 la chiesa divenne protestante per ordine del Consiglio della città. Dopo la sua quasi completa distruzione nei bombardamenti del 1945, essa fu meticolosamente ricostruita tra il 1949 e il 1952.  Il portale principale mostra scene della vita di Gesù e il giudizio universale. All’interno si conservano alcune opere d’inestimabile valore, come l’annunciazione di Veit Stoss, un tondo di legno con figure a grandezza naturale e scene della vita di Maria incorniciate da cinquantacinque rose o il Ciborio del Santissimo Sacramento, realizzato alla fine del Quattrocento dallo scultore Adam Kraft. Questo si presenta come una torre alta 20 m decorata con scene della vita di Cristo. Alla base stanno tre figure che reggono il ciborio e che rappresentano le tre età dell’uomo. L’età media è il ritratto dello stesso Kraft con lo scalpello.

Sebalduskirche
La chiesa venne dedicata a San Sebaldo, un eremita locale divenuto poi santo. La costruzione dell’edificio iniziò attorno al 1225 in stile gotico. La chiesa sorge su una precedente del XII secolo dedicata a San Pietro. L’architettura della chiesa si ispira alla cattedrale di Bamberga: è a croce latina e ha tre navate. Dietro l’altare maggiore si trova l’opera più importante della chiesa, la tomba di san Sebaldo, realizzata da Peter Fischer e dai suoi figli tra il 1508 e il 1519. Si tratta di un mausoleo di bronzo a forma di baldacchino ornato da statue degli apostoli e da scene mitologiche.

Se volete, vi guideremo volentieri a scoprire i tesori di queste bellissime chiese.  Ecco il link con i nostri contatti.

Norimberga, 19.01.2018 Luca Chioda